Effettua un reso entro 30 giorni - senza domande o spiegazioni!

Spedizione 4,95 € - Gratis oltre 59,00 € - Vedi le opzioni di spedizione

Spedizione 4,95 € - Gratis oltre 59,00 € - Vedi le opzioni di spedizione

COME PULIRE L'OROLOGIO?

Il tuo orologio è più di un semplice accessorio: rappresenta un'espressione del tuo stile, un argomento di conversazione e a volte anche qualcosa di sentimentale.

Come qualsiasi altra cosa che indossi con regolarità, è destinato inevitabilmente a sporcarsi. Che si tratti di polvere, sudore o sporcizia, mantenere pulito l'orologio è essenziale per preservarne aspetto e longevità.

Il metodo migliore è trattare la cassa e il cinturino separatamente, soprattutto se sono realizzati con materiali diversi o se non si è sicuri del livello di resistenza all'acqua.

Analizziamo meglio la pratica guida su come pulire un orologio, dalla cassa ai cinturini in pelle, gomma, acciaio e nylon!

  • Verifica il grado di resistenza all'acqua prima di effettuare la pulizia.
  • Rimuovi il cinturino per una pulizia più accurata.
  • Usa sapone delicato e panni morbidi.
  • Immergere un orologio non impermeabile in acqua.
  • Usare prodotti chimici aggressivi, spugne abrasive o una forza eccessiva.
  • Dimenticarsi di far asciugare completamente l'orologio.

VERIFICA LA RESISTENZA ALL'ACQUA

Prima di iniziare, verifica il grado di resistenza all'acqua del tuo orologio. A seconda del livello cambierà il modo in cui va pulito:

3 ATM / 3 bar / 30 m / 100ft può resistere a schizzi leggeri e al contatto breve con l'acqua. Pulisci delicatamente con un panno umido e evita di immergere l'orologio.

5 ATM / 5 bar / 50 m / 165ft può sopportare brevi immersioni in acqua. Sicuro da risciacquare sotto l'acqua corrente, ma evita di tenerlo a lungo in ammollo.

10 ATM / 10 bar / 100 m / 330ft è adatto per essere pulito sott'acqua. Può infatti essere immerso durante la pulizia senza problemi.

20 ATM / 20 bar / 200 m / 660ft è altamente resistente all'acqua e può essere pulito in acqua fonda, inclusa l'immersione.

1 Come pulire l'orologio? 1.1 Come rimuovere il cinturino dell'orologio1.2 Come sostituire il cinturino dell'orologio1.3 Come pulire la cassa dell'orologio?1.4 Come pulire i cinturini in pelle degli orologi?1.5 Come pulire il cinturino in gomma dell'orologio?1.6 Come pulire il cinturino in acciaio dell'orologio?1.7 Come pulire il cinturino in nylon dell'orologio?1.8 Con quale frequenza dovresti pulire l'orologio?

COME RIMUOVERE IL CINTURINO DELL'OROLOGIO

  1. Posiziona l'orologio su una superficie morbida. Ciò impedisce che si graffi o si danneggi.

  2. Se l'orologio ha perni a sgancio rapido sul lato inferiore, spingi la piccola leva verso l'interno per rilasciare il cinturino.

  1. Se l'orologio ha anse forate - piccoli fori nelle anse che si estendono dalla cassa principale dell'orologio - utilizzare un oggetto appuntito per spingere la barra a molla e rilasciare il cinturino. Fai attenzione che la barra a molla non scivoli fuori dal cinturino e vada persa.
  1. Se il cinturino dell'orologio non dispone di anse forate, utilizzare uno strumento per le barre a molla. Si tratta di un piccolo strumento con una punta a forma di V. Usalo per comprimere la barra a molla dalla parte inferiore del cinturino tra le anse sulla destra. Utilizzando lo strumento, spingere verso il basso la barra a molla per rilasciare il cinturino.

COME SOSTITUIRE IL CINTURINO DELL'OROLOGIO

Innanzitutto, controlla la larghezza delle anse del tuo nuovo orologio per verificare che siano di 20 mm. Puoi trovare tutti i nostri cinturini per orologi qui. Utilizzando i filtri, seleziona solo la larghezza corrispondente che si adatta al tuo orologio.

Se il cinturino sostitutivo è a sgancio rapido, premi la barra verso l'interno e inseriscila in posizione tra le anse. Lo sentirai "bloccarsi" in posizione.

Se il nuovo cinturino non dispone di perni a sgancio rapido, utilizza nuovamente lo strumento per barre a molla. Posiziona un'estremità del perno in posizione, quindi utilizza lo strumento per comprimere la barra a molla mentre la infili in posizione. Lo sentirai "bloccarsi" in posizione.

Ricorda di prenderti il tuo tempo e fai attenzione a non graffiare le anse o danneggiare il nuovo cinturino.

COME PULIRE LA CASSA DELL'OROLOGIO?

Poiché la cassa dell'orologio ospita il cuore pulsante dell'orologio, merita un'attenzione particolare. Pulire separatamente la cassa rispetto al cinturino previene l'accidentale danneggiamento dei materiali.

Di cosa avrai bisogno:

  • Un piccolo recipiente
  • Detersivo per piatti delicato
  • 2 panni in microfibra
  • Stuzzicadenti

Passaggi:

  1. Rimuovi la cassa dal cinturino.
  2. Riempi la ciotola con acqua tiepida e aggiungi qualche goccia di detersivo per piatti delicato.
  3. Inumidisci un panno in microfibra nell'acqua saponata e pulisci delicatamente la cassa, prestando particolare attenzione alle fessure e alle zone difficili da raggiungere.
  4. Aiutati con degli stuzzicadenti per rimuovere delicatamente lo sporco dalle aree difficili da raggiungere, come lunetta o corona.
  5. Asciuga la cassa con il secondo panno pulito e lasciala asciugare completamente prima di riattaccarci il cinturino.

COME PULIRE I CINTURINI IN PELLE DEGLI OROLOGI?

La pelle è un materiale delicato che necessita di maggiore attenzione per mantenere integro il colore e la texture morbida.

Di cosa avrai bisogno:

  • Un piccolo recipiente
  • Sapone neutro per le mani o detersivo per i piatti
  • 2 panni in microfibra
  • Prodotto idratante per pelle

Passaggi:

  1. Rimuovi il cinturino dall'orologio.
  2. Pulisci entrambi i lati del cinturino con un panno in microfibra asciutto per rimuovere lo sporco.
  3. Inumidisci un panno per gioielli e applica una piccola goccia di sapone delicato.
  4. Pulisci delicatamente il cinturino compiendo movimenti circolari o tamponando la superficie. Evita di strofinare troppo forte, poiché potresti danneggiare il cuoio.
  5. Pulisci il cinturino con un secondo panno umido e lascialo asciugare all'aria aperta.
  6. Applica un prodotto idratante per il cuoio al fine di mantenerlo morbido e protetto.

COME PULIRE IL CINTURINO IN GOMMA DELL'OROLOGIO?

Sebbene i cinturini in gomma siano maggiormente pratici e durevoli, necessitano comunque di cura e attenzione per mantenerli al meglio.

Di cosa avrai bisogno:

  • Un piccolo recipiente
  • Detersivo per piatti delicato
  • Un panno in microfibra
  • Stuzzicadenti

Passaggi:

  1. Rimuovi il cinturino dall'orologio.
  2. Riempi una ciotola con acqua calda e aggiungi qualche goccia di detersivo delicato per piatti.
  3. Immergi il cinturino nell'acqua saponata per qualche minuto, poi passa delicatamente sopra un panno in microfibra.
  4. Se rimane dello sporco nelle scanalature, aiutati con degli stuzzicadenti per pulire più a fondo.
  5. Sciacqua il cinturino con acqua pulita, asciugalo con un asciugamano e lascialo per un po' all’aria prima di indossarlo.

COME PULIRE IL CINTURINO IN ACCIAIO DELL'OROLOGIO?

I cinturini in acciaio necessitano di un po' più di energia per mantenerli splendenti ma richiedono comunque un tocco delicato.

Di cosa avrai bisogno:

  • Un piccolo recipiente
  • Detersivo per piatti delicato
  • Panni in microfibra o uno spazzolino con setole morbide

Passaggi:

  1. Rimuovi il cinturino dall'orologio.
  2. Riempi la ciotola con acqua tiepida e sapone per piatti delicato.
  3. Immergi il cinturino in acqua e strofinalo delicatamente con il panno o con lo spazzolino a setole morbide, concentrandoti sulle aree dove potrebbe accumularsi lo sporco.
  4. Risciacqua il cinturino con acqua tiepida e asciugalo con un panno in microfibra.

COME PULIRE IL CINTURINO IN NYLON DELL'OROLOGIO?

I cinturini in nylon sono piuttosto facili da gestire e solitamente sono lavabili anche in lavatrice.

Di cosa avrai bisogno:

  • Piccolo sacchetto salvabucato
  • La tua lavatrice

Passaggi:

  1. Rimuovi il cinturino dall'orologio.
  2. Metti il cinturino in un sacchetto salvabucato per proteggerlo da eventuali danni durante il lavaggio.
  3. Metti il sacchetto insieme al resto del bucato, programmando su acqua fredda, e lascia asciugare all'aria.

CON QUALE FREQUENZA DOVRESTI PULIRE L'OROLOGIO?

Se indossi l'orologio ogni giorno, assicurati di pulirlo accuratamente ogni 2-3 mesi.

Per i cinturini in pelle, è essenziale effettuare una regolare manutenzione per prevenire crepe o spaccature.

Nel caso poi tu faccia piscina, sudi regolarmente o trascorri del tempo in ambienti polverosi, sarebbe consigliabile pulire l'orologio con ancora maggiore frequenza!

Mantieni il tuo orologio scintillante e funzionale con questi semplici consigli. Il tuo orologio te ne sarà grato, ma anche il tuo stile!